La nostra Valle
Qui, Natura e Tradizione sono di casa...
Tione, il capoluogo delle Giudicarie che comprende anche la piccola frazione di Saone, è disteso ai piedi del monte Gaggio ed è attraversato dal fiume Sarca e dal Torrente Arnò. È un centro molto importante, poiché costituisce l'anello di congiunzione naturale tra le Valli del Chiese, la Rendena e le Giudicarie Esteriori.
Proprio per la sua fortunata posizione geografica è un florido centro commerciale, sede di tutti i servizi degni delle più famose località di soggiorno. Tione costituisce la base ideale per accedere con comodità, alle bellissime valli limitrofe, dentro e fuori il Parco Naturale Adamello Brenta, per vivere e sentire la montagna in tutta la sua bellezza.
Come testimoniano alcuni reperti, il paese fu una località abitata fin dall’epoca dei Galli Cenomani (300-200 a.C.). Si susseguirono i Romani e i Longobardi prima che diventasse parte del principato vescovile di Trento. Al Principe Vescovo succedette l’Austria, quindi il Regno di Baviera, il Regno Italico e alla fine del 1813 ancora l’Austria che rimase fino al 1918.
Come borgata Tione si è sviluppato dopo l’ultima guerra, ciò nonostante il paese ha mantenuto la suddivisione degli antichi rioni di Brevine, Cantes, Ville, Pleù, Sivrè e Basso Arnò.
In ogni stagione Tione e i suoi dintorni appagano il visitatore più esigente offrendo un ampio ventaglio d’itinerari ambientali, naturalistici ed artistici.
Piacevolissima a Tione la passeggiata dei rioni. Si parte da piazza Cesare Battisti e si raggiunge Brevine – Piazza G. Boni. Imboccando Via dei Monti si raggiunge il rione di Cantes una delle zone più vecchie di tutto il paese, dopo uno sguardo al capitello e alla caratteristica fontana si prosegue fino all’incrocio nei pressi del parcheggio e si imbocca Via Don Giovanni Failoni per arrivare in piazza L. Manara. Imboccando sulla sinistra si arriva in piazza Delle Ville dove anticamente c’era una fonderia di campane. Da piazza Delle Ville seguendo Via Cavour si raggiunge facilmente Pleù con la sua piazza e più avanti passando per il vialetto a sinistra della piazza Sivrè, uno dei rioni più vecchi. Piazza Sivrè è conosciuta soprattutto per la festa di San Vigilio che qui si tiene il 26 giugno di ogni anno. È una festa che ha origini molto antiche ed apre le manifestazioni di piazza dell’estate tionese. Dalla piazza si scende in Via Pinzolo e si raggiunge nuovamente il centro.
La parrocchiale è stata oggetto di un grande lavoro di restauro che ha portato alla luce una tomba antichissima con reperti molto interessanti. Tra questi una semicolonna romana di marmo bianco, con sculture che testimoniano l’antica origine della chiesa, prima pieve di tutto il circondario. Sulla vasta navata si aprono otto cappelle (quattro per lato) collegate tra loro da una galleria ottocentesca. In sei di esse si trovano altrettanti altari, mentre le altre due coronano gli ingressi laterali. Di particolare interesse il battistero, gli affreschi tra cui la Madonna con Bambino di Simone Baschenis di Averara e l’altare maggiore in marmo.
Lungo le rive del fiume Sarca, nelle vicinanze del centro sportivo, sorge la chiesetta dedicata a S. Vigilio. La chiesa è posta su di un promontorio roccioso che non teme l’urto del fiume. Davanti ad essa passava l’antica strada che conduceva in Rendena. Di fianco alla facciata della chiesa appoggiata al campanile c’è una nicchia con all’interno un masso di granito sul quale, come dice la scritta, la tradizione vuole sia stata deposta la salma di S. Vigilio. Sul lato destro sono custodite le lapidi del cimitero del colera che è stato distrutto per costruire la strada che collega il Basso Arno a Sesena. La piccola sacrestia ha affreschi medievali ed una grata in pietra.
La borgata di Tione si presenta come un florido centro commerciale ed amministrativo con numerosi negozi, botteghe artigianali, bar e ristoranti. Al centro del paese si allunga in linea retta un bellissimo viale alberato dotato di larghi marciapiedi ideale per lo shopping. Ampi ed ombrosi giardini interrompono il susseguirsi di negozi per permettere momenti di relax.
Dalla piazza di fronte alla parrocchia di S. Maria Assunta seguire, mantenendo la sinistra, la stradina che si intravede tra l'imponente campanile ed il cimitero, fino ad arrivare alla strada sottostante. Dopo aver attraversato quest’ultima, prendere la stradina riservata ai pedoni che giunge in località Basso Arnò. Da qui, proseguire verso il Centro Sportivo in località Sesena. Poco prima del ponte sul fiume Sarca si intravede un sentiero a sinistra, dopo un breve tratto ecco che si vede la chiesetta di S. Vigilio dove storia e leggenda si intrecciano a creare un'atmosfera misteriosa. Continuando per il sentiero ombreggiato che costeggia il Sarca, in dieci minuti si giunge al nuovo ponte a corde che permette di attraversare il fiume ed imboccare il "sentiero dei cavai".
Oppure, seguire il sentiero che a sinistra sale dolcemente e si arriva all'estremità nord dell'abitato di Tione. Complessivamente la passeggiata dura 1 ora e 20 minuti circa.
Partendo da piazza Sivrè, seguire le indicazioni per l'ospedale. Prima di giungere nell'area adibita a parcheggio imboccare la strada asfaltata che sale a sinistra. Continuare fino all'incrocio e quindi proseguire seguendo le indicazioni ed il sentiero per Verdesina. Attraversato un primo ponticello mantenersi sul sentiero ombreggiato che con dolci saliscendi conduce, dopo aver incontrato una seconda passerella, a Verdesina, primo paese della Val Rendena. Il ritorno è previsto per la stessa via. Complessivamente 2 ore e 20 minuti circa.
UFFICIO TURISTICO GIUDICARIE CENTRALI
via Damiano Chiesa, 3 - 38079 Tione (TN)
TEL +39 0465 323090
FAX +39 0465 324140
info@visitgiudicarie.it
Orari d’apertura:
Dal lunedì al sabato: dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
In periodo di alta stagione aperto anche la domenica dalle 09.00 alle 12.00
UFFICIO TURISTICO PUNTO INFO BREGUZZO
Via Roma, 228 - Sella Giudicarie - Breguzzo (TN)
TEL - FAX +39 0465 901417
info@visitgiudicarie.it
Solo apertura stagionale.
Qui, Natura e Tradizione sono di casa...
Grazie per la tua iscrizione!