La nostra Valle
Qui, Natura e Tradizione sono di casa...
Per gli amanti del rampichino esistono invece numerose strade forestali e sentieri di montagna che permettono di assaporare itinerari che altrimenti non si avrebbe modo di conoscere.
Insieme alla mountain bike si può pedalare a scelta su strade asfaltate, sterrate e forestali, piste ciclabili e vecchie stradine di campagna in un susseguirsi continuo di panorami e terreni diversi e con l'opportunità di apprezzare l'ospitalità tradizionale della gente di montagna nelle malghe e nelle baite, nei rifugi e nei «masi». Da non dimenticare poi il percorso Dolomiti di Brenta Bike, lungo tour attorno alle Dolomiti di Brenta adatto a soddisfare sia il biker amatoriale e tranquillo che il vero sportivo.
Noleggia la tua e-bike e parti! Potrai raggiungere la cima della montagna e godere dei panorami mozzafiato, divertirti all’aria aperta tra le salite e le discese del Trentino, con una bici con motorino elettrico che assiste la tua pedalata e ti consente di fare molta meno fatica. Grazie al servizio E-vvai si potranno noleggiare le eBike nei numerosi Rental Point e Friends Point dislocati sul territorio. Maggiori informazioni»
Il Dolomiti di Brenta Bike (DBB) è il maggiore bike tour, in mountain bike, del Trentino. Situato vicino al Lago di Garda, attraversa le Dolomiti Occidentali, sviluppandosi in un percorso alpencross MTB ad anello attorno alle Dolomiti di Brenta. Da compiere a tappe ed in più giorni è per veri amanti della MTB e dell’avventura: 171 km e 7.700 m di dislivello complessivi.
Il DBB si divide in due circuiti:
- L'itinerario Expert è l'itinerario per lo sportivo esigente: sterrato, sentieri, salite impegnative, quote elevate (fino a 2300m) e discese mozzafiato: 171 km di puro MTB e 7700 metri di dislivello totale. Ed ancora i percorsi d'ambito, selezionati per chi vuol regalarsi vere emozioni!
- Il Dolomiti di Brenta Bike Country è l'itinerario per gli appassionati: ciclabili, sterrati in sicurezza quote modeste (ma pur sempre in montagna!, fino a 1800 m) spazi aperti, fondovalle verdeggianti, borghi rurali: 136 km di puro MTB e 4600 metri di dislivello totale.
Da Tione (m 565) su strada asfaltata fino a le Sole (m 1385). Da qui in piano fino all'incrocio (sulla destra) per Malga Le Sole (m 1494). Al tornante con sbarra svoltare a destra per Malga Cengledino (m 1667) da dove più comodamente si scende a Zeller (m 1378) e da qui a Tione (m 565) lungo la strada asfaltata che passa dalla Madonna del Monte.
Da Tione (m 565), passando per Preore e Coltura (m 602) fino all'incrocio della Val d'Algone (Pont del Lisagn m. 603) su asfalto , poi in salita fino al Rifugio Ghedina (m 1126). Continuando fino all'incrocio a quota 1575 (tornante a destra per Malga Movlina). Si scende in direzione di Monte Plan e al primo bivio si scende a sinistra su mulattiera. Dove finisce la mulattiera scendere a destra per il sentiero con bollini gialli che conduce a una strada forestale (ripida) che porta alla località Pertiche (m 1327). Da qui a sinistra in falsopiano fino all'incrocio con la strada che sale da Spiazzo verso Passo Durmont (m 1300). Qui su strada asfaltata fino a Preore (m580) e poi a Tione (m 565).
Da Tione (m 565) su strada asfaltata fino a Preore (m 530) e a sinistra in salita per Montagne (Cort, Larzana, Binio). Qui a sinistra verso Passo Durmont (m 1300). In discesa fino al primo tornante a sinistra dove si sale a destra su strada asfaltata verso Stablo (m 1215) dove poco dopo finisce l'asfalto e su strada sterrata si continua fino a Palastro (m 1224), Pertiche (m 1327), dove in discesa, sempre su sterrato, si arriva a Bocenago (m 750) e da qui a Strembo e Caderzone. Da Caderzone (m 723) a Strembo, Bocenago (m 750) e Fisto su strada provinciale asfaltata. A Fisto prosegue per Ches scendendo sulla sinistra orografica del Sarca per sentieri e mulattiere fino a Darè (m 600). Qui su stradina asfaltata ritorno a Tione (località Sesena).
Da Tione si prosegue per Preore, Ragoli, Coltura (m 501) sino al Pont del Lisagn (m 620) dove si imbocca la Val d'Algone. Su strada a fondo misto (asfalto e sterrato) si arriva al rifugio Ghedina (m 1126); poi solo su sterrato fino alla Malga Movlina (m 1803). Da qui per sentiero fino al Passo Bregn de l'Ors (m 1836) da dove su sentiero scenderemo fino al Lago Valagola (m 1550) e poi per sterrata fino a S.Antonio di Mavignola (m 1123) passando dal vivaio forestale Val Brenta. Da S. Antonio di Mavignola a sinistra per la vecchia strada fino a Pinzolo. Da Pinzolo (m 770) per la pista ciclabile (evitando così il più possibile la statale), attraverso Caderzone, Strembo, Bocenago, Fisto e Ches per arrivare a Tione (loc. Sesena).
Da Tione sulla sinistra orografica del Sarca fino Ches, Fisto, Bocenago (m750), Strembo (m714), Caderzone (m 723). Da Caderzone intraprendere la pista ciclabile (evitando così la statale) che ci condurrà fino a Carisolo (m 808). Alla fine dell'abitato di Carisolo svoltare sulla sinistra ed imboccare la strada della Val Genova. La strada corre i leggera salita fino alle Cascate Nardis. Ritorno lungo il medesimo itinerario di salita.
Questo itinerario ci permette di visitare nella sua interezza la valle di Breguzzo. A nord del paese di Breguzzo (m798), alle spalle della chiesa troveremo un ampio parcheggio dove poter lasciare la macchina. Dal parcheggio, imboccando la statale in direzione di Brescia, potremo raggiungere il centro del paese dove, sulla destra, troveremo la deviazione per la valle di Breguzzo. Imboccata questa, continueremo sempre su strada asfaltata fino al rifugio Pont'Arnò, oltrepassato il quale ed attraversato il ponte sul torrente Arnò si svolterà a sinistra per la variante 1) o si continuerà diritti per il Rifugio Trivena. Attraversato il successivo ponte sul torrente Arnò, svolteremo a sinistra e su sterrato e acciottolato avrà inizio l'impegnativa salita che ci porterà fino al Rifugio Trivena (m1633). Discesa: Il ritorno si sviluppa lungo il medesimo itinerario di salita.
Questo itinerario ci porterà a conoscere le montagne ed i pascoli che si estendono a monte di Tione. A nord del paese di Breguzzo (m798), alle spalle della chiesa, troveremo un ampio parcheggio dove poter lasciare la macchina. Dal parcheggio partiremo imboccando la statale in direzione di Brescia sino a raggiungere il centro del paese dove sulla destra troveremo la deviazione per la valle di Breguzzo. Imboccata questa, continueremo fino la Rifugio Limes (m 929) dove svolteremo a destra per località Le Sole (m 1382). Alla fine della salita, dove comincia l'altipiano delle Sole, imboccare la deviazione sulla sinistra per arrivare sino al tornante con sbarra (variante 1). Proseguire a destra per Malga Le Sole (m 1490) e Malga Cengledino (m 1665) dove la strada comincia a scendere sino alla località Zeller (m 1378). Continuando in discesa si arriva all'incrocio per località le Sole, dove si svolta a destra per risalire a quest'ultimo sito e fare quindi ritorno a Breguzzo ( m 798). Discesa: Da località Le Sole lungo lo stesso itinerario di salita.
Qui, Natura e Tradizione sono di casa...
Grazie per la tua iscrizione!