La nostra Valle
Qui, Natura e Tradizione sono di casa...
Formaggi, piccoli frutti, verdura e ancora cosmetici, miele e salmerini di montagna.Il Mercato Contadino di Tione, che tutti i sabati fino ad ottobre anima il parco adiacente al municipio, è ormai un appuntamento fisso per molti tra turisti e residenti.
Una proposta avviata nel 2014 avviata dall’amministrazione comunale - attraverso il sostegno del Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali e Coldiretti Trentino - che vede la presenza di una decina di produttori. Il sabato è ormai sinonimo di giorno perfetto per “regalarsi” prodotti di altissima qualità concretizzando e valorizzando i vantaggi della “filiera corta”.
A darci qualche informazione in più su questo appuntamento è Alessandro Franchini, per tutti Sandro, dell’Azienda agricola Madris «che – spiega – è il marchio, ma è anche il nome della cima che sta sopra la malga di Bolbeno dove io sto tutto l’anno e faccio la lavorazione. Poi d’estate porto alcuni capi in alpeggio a Malga Meda, un po’ più su, lì però lavoro latte bovino, da vacche di Razza Rendena, per produrre formaggi freschi, mediamente stagionati e stagionati».
Sandro infatti, oltre ad essere uno dei produttori del Mercato Contadino di Tione è anche «all’occasione - spiega sorridendo - il portavoce dei produttori».
Molti i punti di forza che contraddistinguono questo Mercato: «in primo luogo è innegabile che sia un punto di sbocco per i piccoli produttori – sottolinea Sandro – e quello di Tione, tra quelli che frequento è probabilmente uno dei migliori perché la gente/i clienti hanno capito il senso di quello che si fa anche se ci vorranno ancora anni prima che tutti riconoscano l’importanza e il valore della piccola produzione».È poi, come aggiunge Franchini «un mercatino molto assortito. Diciamo pure che se uno vuole, può fare la base della sua spesa qui per tutta la settimana».
A dare una garanzia in più per Sandro c’è poi il marchio Campagna Amica di Coldiretti «va dato atto – aggiunge Sandro – che i disciplinari rigorosi imposti ai produttori che partecipano al Mercato Contadino se da una parte limitano, dall’altra permettono un'elevata qualità, perché sei controllato, devi essere a filiera corta. Insomma, se sei lì vuol dire che i tuoi prodotti non vengono dai grandi mercati ortofrutticoli e questo è sicuramente positivo».
Nella Busa di Tione per molti, se non per tutti, il sabato coincide quindi con un passaggio al mercato «sono stato uno dei primi “coloni” – continua sorridendo Sandro - e come altri produttori sono qui anche oggi perché fin da subito, nel 2014, questa iniziativa ha attecchito bene. Anche se, ovviamente il primo anno non è stato come quelli dopo».Un elogio nella ricerca della qualità, per Franchini, va anche ai clienti «devo riconoscere che a Tione c’è una cultura contadina molto marcata sia da parte dei turisti che hanno qui delle seconde case che da parte dei residenti, noti che questo legame è forte. Ad esempio gli agricoltori in pensione o persone che si sono sempre fatte il loro formaggio vengono al mercato a fare la spesa e si capisce che apprezzano veramente i tuoi prodotti e questa è sicuramente una bella soddisfazione».
Un successo che, per Sandro, è legato anche al supporto da parte dell’amministrazione comunale e del Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali: «sono stati loro i primi a credere in questo progetto e a supportarci. Ci hanno fin da subito coinvolto in un grande appuntamento come quello di Ecofiera e credo che questi siano i risultati».
Qui, Natura e Tradizione sono di casa...
Grazie per la tua iscrizione!