La nostra Valle
Qui, Natura e Tradizione sono di casa...
«La Madonnina del Lares - spiega Sandro - è riconosciuta in tutto il Trentino e anche a livello di Santuari più in generale ha un suo seguito. Per quanto mi riguarda posso solo dire che è un posto magico dove chiunque, che sia credente oppure no, prova una sensazione particolare».
Quando, come ogni giorno, i pastori di Bolbeno raggiunsero con le loro greggi i prati di Piandescale, certo non si aspettavano quello che poi successe. Rimasero quindi increduli quando videro, appeso a uno dei larici della zona, un bellissimo quadro che ritraeva la Madonna del Rosario. «Forse l'ha perso qualcuno...» azzardò uno dei pastori. «Ma sì» lo rimbrottò un altro, «e secondo te uno perde un quadro, dopo averlo appeso col chiodo a un larice?» «E allora che ci fa qui, quell'immagine?» «Vuoi vedere che... già, e se si trattasse di un miracolo?» Quei pastori erano gente buona, semplice e timorata di Dio: la sola idea d'essersi imbattuti in un'immagine miracolosa, lasciata lì magari da un Angelo, li riempì a tal punto di gioia, che corsero di filato giù in paese a raccontar tutto al parroco. Venne subito organizzata una grande processione, alla quale parteciparono tutti quelli di Bolbeno, e l'immagine santa fu portata in corteo sulla cima del dosso lì vicino, un'ottima posizione per erigervi una cappella a protezione della valle. Il giorno seguente, però, l'immaginetta era sparita e, dopo lunghe e affannose ricerche, venne trovata nel medesimo punto di Piandescale, appesa al suo larice! Pensando allo scherzo di qualche malintenzionato, si riformò la processione e il quadro tornò in vista della valle, là dove quelli di Bolbeno avevano deciso di costruire la chiesetta. Ma il giorno dopo il quadro della Madonna aveva fatto ritorno a Piandescale, quasi volesse far capire ai fedeli di Bolbeno che... «Ma si, amici miei» esclamò alla fine il parroco, «il messaggio della Madonna è finalmente chiaro! A Lei piacciono troppo questi prati e questi boschi di larici e non ama essere messa troppo in mostra sulla cima delle colline: è questo il posto in cui costruiremo la chiesetta che ospiterà per sempre l'immagine miracolosa della Madre di Dio!» E così avvenne, la chiesetta della Madonna del Lares è ancora oggi assai frequentata dai fedeli e da quanti amano passeggiare per quei luoghi incantevoli. A tutti chiede una semplice preghiera e tutti ringrazia per avere, molto e molto tempo fa, assecondato il suo desiderio.
Qui, Natura e Tradizione sono di casa...
Grazie per la tua iscrizione!